Go to Menu

Cosa implica la legge europea sull’accessibilità per l’e-Learning

La tua piattaforma e-learning è conforme all’European Accessibility Act – la legge europea sull’accessibilità? Inizia la tua ricerca qui.

9 Maggio 2025 by Amy Foxwell

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore la legge europea sull’accessibilità (EAA – European Accessibility Act),

il che significa che il mosaico di leggi in materia di accessibilità in Europa sta per diventare molto più unificato.

L’EAA – conosciuta a livello tecnico come Direttiva (UE) 2019/882 – disciplina i requisiti di accessibilità per i prodotti e i servizi in tutto il mercato unico dell’Unione Europea.

Oltre ai beni di uso quotidiano, come i computer e i terminali self-service, la legge europea sull’accessibilità copre anche un’ampia gamma di piattaforme digitali e di sistemi di distribuzione dei contenuti.

Anche se la direttiva non parla esplicitamente di “e-learning”, molti strumenti educativi on-line possono essere raggruppati sotto la voce “servizi”, in particolar modo quando comportano transazioni digitali o accesso in abbonamento.

Ecco perché le piattaforme di e-learning, i sistemi di gestione dell’apprendimento (LMS) e altri strumenti simili devono dimostrarsi particolarmente ricettivi in questo senso.

Ma cosa significa questo per gli educatori, gli amministratori e i fornitori di piattaforme nello spazio dell’e-learning? Le domande chiave, qui, sono in realtà due:

  • L’EAA si applica alla tua piattaforma di e-learning e ai relativi strumenti?
  • In caso di risposta positiva, come si può ottenere la piena conformità alla legge europea sull’accessibilità per tutte le attività di e-learning?

Continua a leggere per scoprire le risposte. Nota bene: queste informazioni non sono da intendersi come una consulenza legale. Per informazioni dettagliate in merito alla conformità alla legge europea sull’accessibilità nel tuo distretto scolastico ti invitiamo a rivolgerti a un avvocato specializzato in leggi locali sull’accessibilità.

Stai cercando di soddisfare i requisiti EAA per l’e-learning? Porta la tecnologia di sintesi vocale text-to-speech istantanea e altri strumenti di assistenza sulla tua piattaforma con ReadSpeaker.

La legge europea sull’accessibilità copre le piattaforme di e-learning?

La legge europea sull’accessibilità non parla nello specifico di “e-learning”, tuttavia copre un’ampia gamma di piattaforme digitali e sistemi di distribuzione dei contenuti. Gli strumenti didattici on-line possono rientrare in queste categorie e, anche se non vi rientrano, possono essere considerati “servizi”, in particolare se riguardano transazioni digitali o servizi in abbonamento.

Ecco perché gli operatori di piattaforme on-line, sistemi di gestione dell’apprendimento (LMS) e strumenti simili dovrebbero prestare particolare attenzione all’EAA. Questi standard sono legalmente applicabili? In caso di mancata conformità si può essere multati? Queste due domande fanno emergere questioni molto più spinose.

Come prima cosa è necessario ribadire che le direttive europee non sono esattamente delle leggi, quindi non si può essere sanzionati per aver “violato” l’EAA. Nell’Unione Europea, le direttive forniscono degli standard legislativi e delle specifiche per gli Stati membri dell’UE. Questi Stati, quindi, approvano delle leggi conformi alle linee guida elencate nelle direttive europee.

I requisiti di accessibilità nella tua zona potrebbero essere più rigidi rispetto a quelli dell’EAA. Detto questo, lo scopo dell’EAA è quello di standardizzare la legge in materia di accessibilità, il che porta a una semplificazione del mercato europeo sia per venditori che per fornitori. L’EAA, quindi, è un ottimo punto di partenza per la conformità all’accessibilità in qualsiasi parte dell’UE; inoltre, è molto probabile che la conformità all’EAA soddisfi anche gli standard locali.

In sintesi: se vendi strumenti di e-learning, dovrai fare fare il possibile per conformarti alle regole EAA.

La certificazione EAA e la Conformité Européenne (CE)

Effettivamente, gestire una piattaforma di e-learning in Europa senza la conformità alla legge europea sull’accessibilità potrebbe rivelarsi un’impresa tutt’altro che facile.

Conformité Européenne (CE) Certification logo

Tutti i prodotti e i servizi di e-learning devono essere conformi alle norme EAA per ottenere la certificazione CE. Non sarà possibile vendere prodotti in Europa senza la certificazione CE. La risposta, quindi, è sì: la conformità EAA è necessaria per le piattaforme di e-learning che faranno il loro ingresso sul mercato dopo il 28 giugno 2025. Inoltre, gli strumenti di authoring dedicati e gli LMS che funzionano allo stesso modo dovrebbero aiutare gli utenti a progettare, organizzare e convalidare i contenuti digitali accessibili fin dall’inizio.

Ma che dire degli utenti di queste piattaforme, degli insegnanti e dei responsabili dell’apprendimento e dello sviluppo (Learning & Development) che dipendono dal software di e-learning per svolgere il loro lavoro? Devono preoccuparsi della conformità all’EAA o, per essere più precisi, della conformità alle leggi locali modellate dall’EAA?

La risposta è un po’ complicata, ma inizia con una spiegazione di quali elementi specifici l’EAA cerca di rendere più accessibili.

Capire quali aspetti copre l’EAA

Cosa copre la legge europea sull'accessibilità (EAA).

Prima di capire se è necessario modificare il proprio approccio all’e-learning, facciamo un passo indietro e forniamo un po’ di contesto.

L’EAA si applica ai “prodotti” e ai “servizi” Tra i prodotti e i servizi particolari elencati negli EAA troviamo:

  • Hardware del computer
  • Sistemi operativi per computer
  • Terminali self-service per i pagamenti, la biglietteria e varie altre attività
  • Sportelli automatici (ATM)
  • Televisori e apparecchiature connesse
  • Telefoni e altro hardware per le comunicazioni
  • Alcuni servizi di trasporto
  • Servizi bancari
  • e-Book ed e-Reader
  • servizi di e-Commerce

Noterai che l'”e-learning” non è esplicitamente presente nell’elenco. Questo, tuttavia, non significa che gli educatori coinvolti nella formazione a distanza non saranno interessati dai requisiti dell’EAA.

È importante sottolineare che quando l’EAA fa riferimento ai libri elettronici (e-book), non parla solo di un formato di file che si legge su un tablet.

I testi digitali o “testi elettronici” in un contesto di e-learning possono facilmente rientrare nella definizione di e-book prevista dalla Legge, poiché qualsiasi tipo di contenuto digitale utilizzato dai consumatori, quali ad esempio moduli di corsi o libri di testo on-line, può essere interpretato come materiale e-book.

Ne consegue che le regole dell’EAA sull’offerta di formati alternativi, sulla fornitura di audio e testo sincronizzati e sull’accessibilità della navigazione si applicano tanto ai materiali dei corsi on-line quanto a un e-book tradizionale.

Gli utenti dei prodotti di e-learning hanno obblighi ai sensi dell’EAA?

Risposta breve: Sì.

Abbiamo stabilito che i fornitori di piattaforme di e-learning – inclusi i sistemi di gestione dell’apprendimento (LMS), i software per la valutazione digitale e gli strumenti per l’insegnamento on-line – devono essere in grado di garantire che i loro prodotti siano conformi alle specifiche dell’EAA.

Anche gli educatori che utilizzano questi strumenti, tuttavia, hanno una responsabilità nell’ambito dell’EAA. Secondo l’articolo 13 della legge:

I fornitori di servizi devono garantire la progettazione e la fornitura di servizi conformi ai requisiti di accessibilità della presente direttiva.

La legge definisce un “fornitore di servizi” semplicemente come un cittadino dell’UE che fornisce un servizio. È probabile che questo includa anche gli educatori, in particolar modo se le lezioni vengono erogate a pagamento.

L’EAA, inoltre, si occupa nello specifico dei “servizi di commercio elettronico”, che definisce come “servizi forniti a distanza, tramite siti web e applicazioni mobili, per via elettronica e su richiesta individuale di un consumatore…”.

Sembra proprio che si tratti dei corsi on-line che abbiamo frequentato. Inoltre, ecco altri scenari che possono applicarsi alla tua attività di e-learning:

  • Fornisci ai tuoi studenti computer portatili o tablet da utilizzare per l’apprendimento a distanza? In tal caso, tali prodotti dovranno essere conformi alle disposizioni dell’EAA.
  • Fai uso di libri di testo elettronici? L’EAA fornisce regole di accessibilità per i file e-book e per i dispositivi che li ospitano.
  • Insegni nella scuola pubblica? Questo non ti esenta dai requisiti EAA. “Gli obblighi della presente direttiva dovrebbero applicarsi indistintamente agli operatori economici del settore pubblico e del settore privato”, recita il punto 57 introduttivodella legge.

Come si può notare, tutti coloro che operano nel settore dell’e-learning hanno probabilmente qualche responsabilità nell’ambito dell’EAA, sia che forniscano un LMS, che offrano corsi on-line o che svolgano esami digitali. E quali sono esattamente queste responsabilità? In altre parole:

Come fanno i fornitori di e-learning a garantire la conformità all’EAA?

L’EAA fornisce regole di accessibilità in formulazioni sia generali che specifiche. I fornitori di piattaforme, contenuti e servizi di e-learning dovrebbero in primis essere consapevoli dell’approccio generale sostenuto dall’EAA: i principi POUR e il design universale.

I principi POUR per l’accessibilità digitale nella legge europea sull’accessibilità

Principi POUR per l'accessibilità digitale nell'Atto europeo sull'accessibilità (EAA).

La riga 47 dell’introduzione dell’EAA rimanda alla relativa direttiva UE sull’accessibilità del web, che richiede che tutti i siti web e le app mobili siano:

  1. Percepibili. I contenuti e i componenti dell’interfaccia utente devono essere visualizzati in modi che le persone possano percepire, il che di solito significa più media.
  2. Utilizzabili. Tutti devono essere in grado di utilizzare le interfacce digitali, cosa che le persone fanno in modi diversi. Molti di noi, ad esempio, usano il mouse, ma alcuni si spostando usando i controlli della tastiera.
  3. Comprensibili. Presentare le informazioni digitali in modo comprensibile alla più ampia base di utenti possibile.
  4. Robusti. In questo caso, la robustezza si riferisce alla compatibilità dei controlli e dei contenuti con il maggior numero possibile di programmi utente, in particolare con le tecnologie assistive come gli screen reader.

Insieme, questi principi formano l’acronimo “POUR” Se questo acronimo ti suona familiare, è perché si tratta del principio organizzativo alla base delle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG). Sebbene l’EAA non richieda esplicitamente la conformità alle WCAG 2.2 (o a qualsiasi versione precedente delle linee guida), è probabile che una buona performance delle WCAG garantisca la conformità anche all’EAA.

Hai dubbi in merito alle modalità di applicazione delle WCAG ai tuoi sistemi digitali? Scopri tutto quello che c’è da sapere nella nostra semplice Guida all’accessibilità Web WCAG.

Progettazione universale nell’EAA

Anche gli altri requisiti generali elencati nell’EAA possono risultare familiari ai professionisti nel settore dell’e-learning: Progettazione universale. Alla riga 50 del preambolo dell’EAA si legge che:

L’accessibilità dovrebbe essere conseguita mediante la soppressione e la prevenzione sistematiche delle barriere, di preferenza attraverso il principio della progettazione universale o della “progettazione per tutti”, che contribuisce a garantire alle persone con disabilità un accesso su base di uguaglianza con gli altri.

L’EAA definisce la “progettazione universale” facendo riferimento alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (CRPD).

Secondo la CRPD, per progettazione universale si intende la “progettazione di prodotti, strutture, programmi e servizi utilizzabili da tutte le persone, nella misura più estesa possibile, senza il bisogno di adattamenti o di progettazioni specializzate”.

Fortunatamente, l’associazione no-profit CAST si è impegnata a fondo per adattare le metodologie di progettazione universale in un quadro completo per l’istruzione: l’Universal Design for Learning (UDL).

Per saperne di più sull’UDL e sul suo ruolo negli ambienti di e-learning rimandiamo alla nostra presentazione completa dell’Universal Design for Learning.

Quindi, secondo l’EAA in che modo i professionisti dell’e-learning dovrebbero applicare i principi POUR e UDL? La legge fornisce alcune specifiche.

Requisiti di accessibilità EAA per i fornitori di e-learning

L’allegato I degli EAA comprende un lungo elenco di “requisiti di accessibilità per i prodotti e i servizi”, compresi i testi elettronici. Applicati al settore dell’e-learning, questi requisiti includono (senza tuttavia limitarsi a):

  • Presentare i contenuti didattici in modo che le informazioni vengano “rese disponibili attraverso più di un canale sensoriale” Non è sufficiente fornire agli studenti un testo on-line, sarà anche necessario fornire strumenti di sintesi vocale text-to-speech (TTS) che consentano loro di ascoltare se ne hanno bisogno o semplicemente se hanno una preferenza uditiva.
  • usare “caratteri di dimensioni e forme idonee … nonché una spaziatura regolabile tra lettere, righe e paragrafi”.Questi aspetti, naturalmente, possono variare da un utente all’altro. La pratica migliore è quella di dare agli utenti la possibilità di manipolare da soli l’aspetto del testo.
  • “Garantire che il libro elettronico, qualora contenga audio in aggiunta al testo, renda disponibili testo e audio sincronizzati”. È possibile fornire questa funzionalità a tutti i testi digitali, siano essi in formato e-book o meno, fornendo uno strumento di sintesi vocale text-to-speech con evidenziazione simultanea del testo e del parlato.

Va sottolineato che, quando l’EAA fa riferimento agli e-book, non parla solo di un formato di file che si legge su un e-reader. I testi digitali o “testi elettronici” in un contesto di e-learning possono facilmente rientrare nella definizione di e-book prevista dalla Legge, poiché qualsiasi tipo di contenuto digitale utilizzato dai consumatori, quali ad esempio moduli di corsi o libri di testo on-line, può essere interpretato come materiale e-book.

Di conseguenza, le regole dell’EAA sull’offerta di formati alternativi, sulla fornitura di audio e testo sincronizzati e sull’accessibilità della navigazione si applicano tanto ai materiali dei corsi on-line quanto a un e-book tradizionale.

In ogni caso, queste sono solo alcune caratteristiche di accessibilità che gli educatori dovrebbero rendere disponibili nelle loro piattaforme di e-learning. L’Allegato I dell’EAA elenca tuttavia anche alcuni “criteri funzionali di prestazione” decisamente importanti. Questi criteri sono scritti al fine di garantire che i prodotti e i servizi siano accessibili alle persone con disabilità specifiche.

Secondo l’EAA, i prodotti e i servizi – e quindi gli ambienti di e-learning – devono essere progettati per le persone con:

  • Visione limitata o cecità
  • Udito limitato o sordità
  • Mutismo
  • Forza o portata limitata
  • Fotosensibilità
  • Disturbi dell’apprendimento o dello sviluppo

L’EAA richiede che i prodotti e i servizi forniscano “quanto meno una modalità di funzionamento” che non richieda un senso particolare per funzionare. Le lezioni on-line, ad esempio, non possono basarsi solo sulla vista, sull’udito o sulla percezione dei colori; i contenuti didattici devono essere visualizzati su più supporti.

Gli strumenti di sintesi vocale text-to-speech di ReadSpeaker raggiungono questo obiettivo, aiutando i fornitori di e-learning a soddisfare i requisiti EAA. Gli strumenti di sintesi vocale text-to-speech di ReadSpeaker si integrano alla perfezione nel tuo LMS, nella tua piattaforma di valutazione o in altri ambienti di apprendimento digitale.

ReadSpeaker fornisce voci AI naturali e realistiche che attivano l’audio di qualsiasi testo, oltre a una serie di strumenti di lettura e scrittura, tra cui il ridimensionamento del testo e la regolazione della dimensione dei caratteri.

Hai bisogno di raggiungere la conformità EAA in tempi brevi? La tecnologia di sintesi vocale text-to-speech di ReadSpeaker può essere una parte importante della tua strategia. Contattaci oggi stesso.

Related articles
Inizia a usare Text To Speech oggi

Rendi i tuoi prodotti più coinvolgenti con le nostre soluzioni vocali.

Contattaci